Tra le alture delle Madonie, cuore pulsante della Sicilia più autentica, è nato alla fine degli anni ’90 un progetto musicale che ha saputo coniugare l’amore per le radici con la sperimentazione sonora: i Vorianova. Fondati da Biagio Di Gesaro, i Vorianova sono il frutto di un desiderio profondo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale e linguistico di Isnello, un piccolo paese che, come molti altri, combatte contro il fenomeno dello spopolamento. La band si è distinta per la sua capacità di difendere l’identità e il dialetto isnellese attraverso una musica che rifiuta le contaminazioni tradizionali, preferendo invece un mix innovativo di canzone d’autore italiana, elettronica, rock e un tocco di word progressive, il tutto arricchito dalla presenza di un quartetto d’archi. Il nome stesso del gruppo, derivante dalla parola dialettale “voria” (un tipico vento che soffia tra le alture madonite), simboleggia un soffio di novità nel panorama della musica dialettale. Un vento che porta con sé i sapori e le atmosfere di una Sicilia più interna ed eterna, quella che viaggia tra passato e presente, con sonorità che poco hanno a che vedere con la musica da “cartolina”, dando vita ad un vero e proprio filone contemporaneo di “chanson à texte” in lingua dialettale.
DORMI SAMIR (il videoclip con la Regia di Damiano Impiccichè) ha vinto il Moon Arts Film Festival di Quartu Sant’Elena (Cagliari) come BEST MUSIC VIDEO.
5 Ottobre 2025
In un servizio della TGR Sicilia il videoclip dei Vorianova che racconta la storia di Samir. Il bimbo siriano, che dormiva sempre per fuggire la paura della guerra.
13 Maggio 2025
Il premio è stato consegnato dalla moglie di Cotto, l’attrice Chiara Buratti, durante la serata finale del Premio Città di Quiliano.
13 Dicembre 2024